sabato 28 aprile 2012

Primo Maggio al museo

Martedì 1° maggio molti musei statali saranno visitabili al costo di un solo euro.

Anche quest’anno dunque il MiBAC in occasione della festa dei lavoratori offre la possibilità a tutti gli italiani e ai turisti stranieri di conoscere e riscoprire il nostro grande patrimonio culturale e artistico ad un prezzo simbolico.

Tutte le informazioni al numero verde 800991199, sull’applicazione gratuita per smartphone iMiBAC TOP40, e l'elenco dei siti e musei sul sito del Ministero.

venerdì 13 aprile 2012

Armi di istruzione di massa

Un artista argentino ha creato un carro armato-libreria intitolato ‘Armi di istruzione di massa' o "Arma de Instrucción Masiva". Raul Lemesoff ha convertito una Ford Falcon verde in una libreria mobile. La Ford Falcon era l’auto degli “squadroni della morte” durante la dittatura militare degli anni ’70 ma è ora rivestita da oltre 900 libri a copertina rigida. Viaggia per le strade di Buenos Aires distribuendo letteratura free anche in aree remote dove le scuole ed i libri sono scarsi.


Può un simbolo di morte riconvertirsi in “portavoce di vita”? E se si come può succedere in concreto? Una delle risposte, dal carattere a dir poco originale, nasce dall’idea di Raul Lemesoff, ristoratore ed artista argentino che ha pensato bene di convertire un carro armato in libreria ambulante. La sua opera, dall’evocativo titolo ADIM “Armi di istruzione di massa” (che nell’idioma originale dell’autore suona così Arma de Instrucción Masiva), nasce dalla conversione di una Ford Falcon verde del 1979, appartenuta ai cosiddetti “squadroni della morte”, punte di diamante della Guerra Sporca condotta dalla Giunta militare argentina tra la seconda metà degli anni ‘70 e i primi anni ‘80.

Il veicolo è rinato a nuova vita ospitando oltre 900 libri a copertina rigida, che trasporta per le strade di Buenos Aires, offrendo un vero e proprio punto di aggregazione letteraria destinato a raggiungere anche le aree più isolate e le persone più lontane dalla lettura. E’ lo stesso Lemesoff a spiegare il senso della sua iniziativa riconducendolo alla necessità di trasmettere un messaggio di protesta concreta, un urlo che rompa le pareti dei musei e delle biblioteche per passare oltre tutte le barriere dell’arte e raggiungere così le persone. "L’ADIM è stato creato per raggiungere il maggior numero di luoghi possibili, creando una rete di pensiero e solidarietà, che proseguirà il suo percorso sotto forma di scultura-monito dell’interazione culturale."

Raul Lemesoff accetta donazioni per aiutare le scuole in difficoltà.



giovedì 12 aprile 2012

Lecce candidata Capitale Europea della Cultura 2019



Eventi al Teatro TaTÀ

teatro TaTÀ | sab 14 aprile 2012

page.jpg

Drammaturgia contemporanea inglese per la scena italiana. Per il progetto Short Latitudes, promosso da British Council Italia e Teatro Pubblico Pugliese - con il sostegno del P.O. FESR Puglia 2007/2013 Asse IV - in partnership con Birmingham Repertory Theatre, Oval House di Londra e Università degli Studi di Bari, sabato 14 aprile 2012,  al teatro TaTÀ di Taranto, due mise en espace: Behzti di Gurpreet Kaur Bhatti e Same same di Shireen Mula.

ore 20.30
Maccabè Teatro
Behzti
di Gurpreet Kaur Bhatti
traduzione Luca Scarlini
regia Enzo Toma
con Lucia Zotti, Marialuisa Van Der Longo, Giuseppe Vitale, Francesco Ocelli, Giancarlo Luce, Monica Contini, Ermelinda Nasuto

L’autrice sikh londinese ricostruisce un impietoso spaccato di vita quotidiana della comunità ed affonda il coltello nell’ipocrisia omertosa in cui la comunità vive. Per la cronaca, la sera dell’8 dicembre 2004, a Birmingham, un gruppo di sikh fondamentalisti ha manifestato violentemente davanti al Repertory Theatre, dove si teneva la prima di “Behzti” (disonore, nella lingua punjabi), ritenendo offensiva la commedia. Quale il motivo di tanta rabbia? Una scena di stupro ambientata in un gurdwara, un tempio, secondo il quotidiano The Guardian.

ore 22.00
Crest
Same same
di Shireen Mula
traduzione Luca Scarlini
regia Gaetano Colella
con Catia Caramia e Elena Giove

Mancano cinque minuti a mezzanotte e Asha sta per compiere 21 anni. Un’età che significa essere pronta per il mondo, anche se Asha ancora non sa chi è. A mezzanotte meno cinque, Nid ricorda la decisione presa a quell’età, una scelta la cui eco continua a risuonare nelle menti di entrambe.  Con una scrittura fortemente innovativa, “Same same” esplora il tema dei figli di cultura terza, bambini che hanno genitori appartenenti a due culture diverse e vengono educati in una terza. Il testo porta di conseguenza alla luce i temi portanti del confronto e della convivenza in una società multiculturale: identità, eredità, desideri e appartenenze.

biglietto di cortesia 3 euro
  
infopoint
teatro Ta
spazio-residenza del Crest
via Grazia Deledda_quartiere Tamburi_Taranto 
tel 099 4707948 - 099 4725780 - mob 366 3473430


mercoledì 11 aprile 2012

Presentazione del Diario di Luna Il Mio Sangue 2012-13

LA QUERCIA SELVATICA

invita alla

PRESENTAZIONE DEL DIARIO DI LUNA IL MIO SANGUE 2012-13

Il “Diario di Luna Il Mio Sangue” si propone di essere per le donne uno strumento per ricontattare i propri ritmi naturali, al fine di promuovere il recupero di una saggezza femminile, che insegna a percepire l’energia ciclica e a vivere in accordo con essa.

L'Autrice, Ohri Andrea Herrera Atekokolli, è una Donna di Medicina cilena ecuadoriana. Da quindici anni custode del Tempio di Luna Likan Ray de Mama Ilalò, ha fuso la sua formazione come psicologa clinica e operatrice sociale in temi di genere, con il suo cammino spirituale sciamanico, all'interno della Fondazione Internazionale “Il Fuoco Sacro di Hitzatchilatlan”.

Vi aspettiamo numerose il 13 Aprile 2012, alle ore 17:30, all'Ashram Bhole Baba, Cisternino, per parlarne con Luisa Recchia, curatrice dell'edizione italiana e direttrice della Quercia Selvatica.
info: tel. 080 4448735

lunedì 9 aprile 2012

Polo Mediterraneo Arti Terapie, corsi di formazione a Taranto

POLO MEDITERRANEO ARTI TERAPIE
SCUOLA TRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE ARTI-TERAPIE
di Erminio Biandolino
Taranto

Corsi triennali di formazione al lavoro di arte-terapeuta e corsi speciali aperti a tutti, anche a coloro che, operai o impiegati, manager o artisti, casalinghe o commercianti, insegnanti o giornalisti, artigiani o professionisti nelle arti liberali sentono di poter trarre beneficio dalle pratiche di rilassamento e rigenerazione energetica, integrazione e crescita personale, ri-armonizzazione e cura, sostegno e facilitazione nello sviluppo di attitudini e abilità creative.

Informazioni telefoniche: 0994520187, 3358044073 (h. 9,30-10,30)
Link al sito: http://erminiobiandolino.weebly.com/istituto-arti-terapie.html

domenica 8 aprile 2012

La mia domanda

Mi chiedo, e mi piacerebbe che tutti si chiedessero, come ho vissuto l'arte oggi, come ho visto e ho sentito la bellezza in questa mia giornata, cosa ho fatto con arte oggi...

La risposta è...

Oggi è Pasqua e c'è una gioia speciale nell'aria. Questa gioia mi ha permesso di scambiare tanto affetto con mia figlia, cosa che non facevamo da un po', di iniziare questo blog come espressione di un embrione di idea che avevo dentro e che mia figlia mi ha incoraggiato e aiutato a realizzare, e grazie ad un documentario ho capito che si può ridere insieme a un abitante di Papua anche se sembra lontano anni luce da me.


Benvenuti!


Buona Pasqua a tutti e benvenuti su questo blog, che inizia il giorno di Pasqua con l'augurio di una rinascita nella nostra dimensione più elevata che si esprime attraverso l'arte da vivere in tutte le sue forme nel quotidiano.